Napul’è

0 Condivisioni
0
0
0
0

01 (2)

Vedi Napoli e poi muori!!

Tante volte avrete sentito questa frase e immagino in altrettante occasioni ne avrete messo in dubbio la fondatezza.

Ma invece è proprio così! Non nel senso letterale, s’intende!!

02 (4)

Napoli è decisamente unica ed eccezionale e non solo perché si tratta di uno dei maggiori porti del mezzogiorno e dell’intero Mediterraneo, ma soprattutto perché è insieme tante cose e non solo una grande città!

03 (3)

Napoli infatti è una metropoli densamente popolata, la seconda area metropolitana d’Italia dopo Milano, ma allo stesso tempo l’aria che si respira è quella di paese.

Napoli sa essere underground ed allo stesso tempo elegante; Napoli è il tremendo rumore di clacson ad ogni ora del giorno ed il traffico intenso, ma è anche la quiete della maestosa Galleria Umberto I e della costa di Posillipo.

Napoli è colore, sole, profumo e mare.

Napoli è la cucina, è la pizza e il caffè; è la scuola di pasticceria tra le più rinomate al mondo.

Napoli è arte, storia e cultura; è il teatro San Carlo, è la scuola di Giurisprudenza più importante d’Italia, è la musica.

Napoli è una città che corre sempre, ma che lo fa lentamente, perché qui si gustano i momenti, gli attimi, gli scorci, i sapori, l’aria che si respira.

Napoli è avvolgente perché chi ci passa verrà inevitabilmente rapito dalla sua atmosfera, rimanendone inebriato.

04 (3)

Negli ultimi anni la città è anche stata in grado di demolire gli ormai desueti luoghi comuni relativi a spazzatura e scippi: il centro cittadino infatti è attualmente in splendide condizioni e brulicante di turisti, stranieri e non, grazie alle numerose opere di riqualificazione, tra cui senza dubbio spicca l’immenso lavoro per il completamento della linea della metropolitana, che ha persino guadagnato, in relazione alla stazione di Toledo, il titolo di più bella d’Europa.

05 (1)

Napoli è per tutte queste ragioni una città da visitare e da conoscere.

L’esplorazione della città e dei dintorni potrebbe richiedere tempi indeterminabili: infinite sono le bellezze di questa terra.

Tuttavia, per chi è al primo approccio, proverò a fornire le coordinate per assaporare nel modo più essenziale possibile questa grande metropoli italiana.

06 (1)

La vasta area del centro può essere fondamentalmente divisa in due grosse zone, improvvisando la lunga via Toledo ad una sorta di spartiacque.

La prima parte, quella orientale, è la più antica ma anche la più “verace”: al primo impatto questa zona della città vi apparirà assolutamente caotica, complicata e trasandata, ma vi basterà poco per entrare nella dimensione giusta e godere al pieno delle sue mille attrazioni.

07 (1)

Passeggiare per questa porzione di città è in realtà più facile di quanto possa sembrare. Tutta l’area infatti è caratterizzata da vie per lo più poste perpendicolarmente tra loro, per effetto della conservazione dell’originaria pianta romana della città. Sono infatti tuttora riconoscibili i due decumani, inferiore e superiore, rispettivamente “Spaccanapoli” e via dei Tribunali, ed i cardi, via Duomo e via San Gregorio Armeno.

08

Sarebbe impossibile elencare tutti i monumenti storici presenti nell’area senza correr il rischio di dimenticarne qualcuno. Quello che posso di certo consigliare e di percorrere entrambi i decumani, il vero cuore pulsante della zona, per godere dei migliori scorci della zona. Tuttavia tra i tanti siti, meritano una sottolineatura le chiese di Santa Chiara, con il suo stupendo chiostro, e quella del Gesù Nuovo; il Duomo di Napoli, che ospita le reliquie di San Gennaro, il complesso della basilica di San Lorenzo Maggiore, da cui anche si accede alla Napoli sotterranea, la Cappella San Severo, dove potrete ammirare il famosissimo Cristo Velato, ed infine il mercatino degli artigiani del presepe in via San Gregorio Armeno.

09

Assai radicata nella zona è la cultura della pizza: sono infatti presenti in quest’area le più importanti pizzerie storiche di Napoli. Tuttavia, anche per le pizze vale lo stesso discorso fatto per i monumenti: c’è rischio di scordarne qualcuno perché qua è praticamente impossibile mangiare male!!

Una istituzione per la città è la pizzeria da Michele, praticamente all’estremità più orientale di “Spaccanapoli”, dove dovrete armarvi di santa pazienza per trovare un tavolo o, diversamente, recarvici più presto possibile. La pizza di Michele è unica e, a detta di tutti, inimitabile. Da non perdere!

Lungo la via dei Tribunali, poi, quasi in serie, troverete la pizzeria da Sorbillo, un’altra sicurezza assoluta, la pizzeria dal Presidente e l’antica friggitoria Di Matteo, notissima anche per le specialità fritte quali la classica pizza fritta, gli arancini di riso, i crocchè di patate e le fantastiche frittatine. Ultima ma non ultima, regina incontrastata della pizza fritta e sita a pochissima distanza da Michele, è la pizzeria de’ Figliole, eccellente per qualità del prodotto ma anche per l’assoluta autenticità del locale e di chi ci lavora: davvero fantastico!!

Per fermare subito l’acquolina in bocca, faccio un passo indietro e torno alla via Toledo che, come vi dicevo, divide in due il centro di Napoli.

All’estremità meridionale di questa lunga via dello shopping napoletano si estende la parte più elegante della città che, affacciandosi dolcemente sul mare nella zona di Santa Lucia, offre ai visitatori la meravigliosa Galleria Umberto I, il teatro San Carlo, il Maschio Angioino o Castel Nuovo, il palazzo Reale e la stupenda e notissima piazza del Plebiscito. Da non perdere anche la passeggiata verso la riviera della Chiaia, percorrendo la omonima via che inizia praticamente a lato della piazza del Plebiscito, fino a giungere alla Villa Comunale ed affacciarsi sul golfo di Napoli a poca distanza dal Castel dell’Ovo, un altro dei monumenti di maggior rilievo della città.

10

Per chi ama gli scorci più tipici ed autentici, si consiglia vivamente una passeggiata nella zona dei quartieri spagnoli, posti nel lato ovest di via Toledo, molto più simili alla zona di Spaccanapoli che non a quella in cui ci si trova.

Anche in questa zona della città non potrete non cascare nel trabocchetto che la cucina napoletana vi tenderà. Presto vi renderete conto che qui si mangia sempre e ovunque!

11

Esperienza da provare assolutamente è quella di un pasto alla trattoria Nennella, nel cuore dei quartieri spagnoli, assolutamente tipico e ruspante. Occhio però alla fila, il locale è sempre e costantemente pieno e non accetta prenotazioni.

Doveroso poi è prendersi un caffè dal Professore, il più famoso bar del centro di Napoli, dove è speciale il caffè con la nocciola, magari accompagnato da una deliziosa pasta acquistata a pochi metri di distanza nella meravigliosa ed elegantissima pasticceria Gambrinus, senza ombra di dubbio la più autorevole di tutta la città.

Probabilmente potrei proseguire a lungo nel suggerire idee e spunti per la visita della città e dei magnifici dintorni, ma credo valga molto più la pena partire da queste poche righe per poi abbandonarsi all’esplorazione della città che, inevitabilmente, vi condurrà alla scoperta di altri scorci, angoli o panorami che sapranno stupire e rendere unica la permanenza nella città di Napoli.

12

 

scritto da Matteo Dorello

 

0 Condivisioni
0 commenti
  1. Bellissima Napoli!
    consiglio di leggere i libri di Maurizio De Giovanni autore napoletano d.o.c.
    Alla pasticceria Leone Riviera di Chiaia si trovano dolci buonissimi in particolare le sfogliato le !!!
    gnam gnam!
    ….ho parenti stretti a Napoli ue’ ue’
    Buon week end !
    Un bacio Lella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Potrebbe piacerti anche